Scheda del corso
Titolo
Medicina Orale: il cavo orale presidio della salute sistemica (Dalla diagnosi alle terapie)
Validità del corso
Tipologia di Evento
Corso FAD
Ore formative
50 ore
Accreditamento Ministeriale ECM
50 crediti ECM
Corso dedicato alle categorie
Medico chirurgo, odontoiatra, igienista dentale, farmacista
Medicina Orale: il cavo orale presidio della salute sistemica (Dalla diagnosi alle terapie)
Modulo 1 - L’evoluzione delle cure orali per la salute sistemica
Esistono differenti popolazioni microbiche che abitano ogni nostro distretto corporeo. Il cavo orale ne presenta la maggior differenziazione seppur con numeri inferiori rispetto al tratto intestinale. Grazie alle simbiosi ognuno di noi ospita un’incredibile moltitudine di organismi sul proprio corpo, all’interno della bocca e lungo tutto il canale digerente. Basti pensare che il numero di cellule dei soli simbionti batterici è circa 10 volte quello delle nostre cellule. Il genoma umano è composto approssimativamente tra 20 e i 25 mila geni. La popolazione batterica in simbiosi con l’uomo, si aggira attorno ai 125.000, vale a dire circa 6 volte di più dei nostri geni. Quindi ora siamo pronti per una prima conclusione: i batteri che vivono con noi sono molto più numerosi delle nostre cellule. Fenotipicamente siamo umani, ma genotipicamente siamo sicuramente più batteri. Ma perché questo dovrebbe interessarci? Dopo tutto sembrerebbe che questi batteri, fino a poco tempo fa, non influenzavano più di tanto la nostra salute. Gli studi recenti viceversa hanno ribaltato il paradigma e hanno dimostrato che non si tratta semplicemente di organismi che si trovano in noi per caso ma bensì presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi proteica, al modo di pensare, al fatto se una persona tenda all’obesità o meno, etc. Alcuni studi hanno evidenziato come l’assimilazione dei farmaci sia intimamente connessa alle interazioni tra i batteri della flora intestinale e le nostre cellule. Sostanzialmente una cosa è sempre più chiara: non si tratta di passeggeri ininfluenti, ma di
organismi che vivono in stretta interazione con noi. Un’interazione così stretta da portarci a pensare che dal
punto di vista evolutivo l’entità che risulta dalla somma dei diversi organismi che vivono in simbiosi con l’uomo possa essere considerate un’unica entità.
Modulo 2 - Medicina orale: terapie non convenzionali
La medicina orale è una nuova opportunità in odontoiatria che integra e amplia la professione dell’odontoiatra interagendo in modo profondo con altri specialisti. Dopo aver introdotto nel modulo precedente quella che è la nuova visione del medico orale, in questo modulo di desidera presentare un nuovo paradigma nelle cure parodontali e in patologia orale integrando le terapie tradizionali con terapie che mirano a ridurre la causa e non solo le manifestazioni scevre da effetti collaterali e particolarmente utili nelle terapie di pazienti che si presentano sempre più frequentemente con anamnesi complicate Terapie come la fotodinamica, l’ozonoterapia, a base di sostanze naturali o che mirano a riequilibrare il nostro sistema immunitario come la low dose medicine devono far parte del nostro bagaglio culturale e
professionale per ottenere quella figura professionale che è la chiave del nostro futuro: il medico orale.
Informazioni generali
Il corso ha un costo di € 150,00 (IVA Inclusa).
Test finale con 150 domande a scelta quadrupla con una sola risposta esatta.
Come richiesto dal Ministero della Salute, sarà prevista la variazione casuale ma sistematica dell’ordine dei
quesiti e dell’ordine delle risposte esatte.

