La gestione dei tessuti molli perimplantari partendo dalle basi
Corso Attivo dal 21 Aprile al 31 Dicembre 2020
Relatore: Dott. Francesco Ludovichetti
Abstract e Programma
Durante l’ultimo decennio, l’implantologia ha assistito a una rapida evoluzione delle tecniche e delle aspettative estetiche. Sempre più, l’attenzione si è focalizzata sui tessuti molli perimplantari per garantire il successo sperato. Questo perché la stessa definizione di successo implantare è cambiata passando da semplice osteontegrazione a reale successo biologico ed estetico.
La triade di caratteristiche anatomiche perimplantari, la risposta dei tessuti molli e l’abilità clinica costituiscono i principi fondamentali nell’aumento dei tessuti molli.
Con l’avanzare delle tecniche e delle esigenze dei nostri pazienti, non possiamo più ritenerci soddisfatti di un trattamento che ha come obiettivo la semplice osteointegrazione, ma dobbiamo prestare la massima attenzione alla salute e all’aspetto dei tessuti che circondano l’impianto. Tutto ciò passa attraverso una corretta pianificazione tridimensionale del posizionamento implantare, per giungere alla corretta gestione dell’osso alveolare e della gengiva. La componente protesica inizia quindi ad avere un ruolo fondamentale: non solo quello estetico, ma anche quello di guidarci nel corretto posizionamento implantare affinchè i limiti biologici siano rispettati per fare in modo di non incorrere in antiestetiche retrazioni gengivali, esposizione di spire o peggio, in gravi mucositi e perimplantiti.
Questa presentazione vuole quindi analizzare, dagli inizi dell’implantologia, le caratteristiche degli impianti, cosa la letteratura scientifica aggiornata ci raccomanda in termini di posizionamento tridimensionale e come gestire i tessuti molli nel caso in cui complicanze funzionali ed estetiche si presentino alla nostra attenzione.
Informazioni Generali
Relatore: Dott. Francesco Ludovichetti
Corso Valido Fino al 31 Dicembre 2020
Accreditato per 4,5 crediti ECM
Il corso sarà gestito con video presentazioni
di slide gestite dal relatore
La valutazione ECM finale sarà realizzata con
questionario a risposta multipla
Quota di partecipazione € 300, 00 + IVA