

Scheda del corso
Titolo
La radioprotezione contro le radiazioni ionizzanti: applicazioni cliniche in odontoiatria
Validità del corso
Tipologia di Evento
Corso FAD
Accreditamento Ministeriale ECM
24 crediti ECM
Corso dedicato a
Odontoiatri
Relatori
Dott. Antonino Cacioppo e Ing. Andrea Tuzio
La radioprotezione contro le radiazioni ionizzanti: applicazioni cliniche in odontoiatria
Il D.Lgs.101/20 entrato in vigore il 27 agosto 2020 ha recepito la Direttiva Euratom 59/2013.
Un unico impianto normativo che fornisce le regole di sicurezza contro i pericolo da esposizione alle radiazioni ionizzanti che disciplina sia le esposizioni mediche che le esposizioni professionali e della popolazione.
La normativa stabilisce che gli Odontoiatri, che svolgono attività radiologica complementare, devono recuperare almeno il 15% dei crediti ECM complessivi previsti nel triennio con la formazione specifica in radioprotezione.
​
Il piano formativo del corso si articola in quattro moduli: legislativo, apparecchiature radiologiche, attività diagnostica complementare e principi di giustificazione, appropriatezza e consenso informato.
La materia è illustrata da due punti di vista diversi: quello normativo e quello clinico applicativo.
Questo format evidenzia immediatamente i risvolti pratici della normativa e contemporaneamente fornisce al clinico indicazioni per utilizzare al meglio apparecchiature radiologiche nella pratica di ogni giorno nel rispetto del principio di giustificazione e di ottimizzazione. Particolare rilievo è dato alle soluzioni digitali in radiologia e all’apporto che esse danno alla soluzione di problematiche cliniche
Il piano formativo viene svolto in 16 ore di video, corredati da testi slide e 73 domande di verifica apprendimento.
Le unità didattiche UD sono 8, ognuna della durata di due ore. L’UD affronta aspetti legislativi (unità A a cura dell’Ing. Andrea Tuzio) e aspetti clinici applicativi (unità B a cura del Dr. Antonino Cacioppo).
​
Il corso permette di raggiungere i seguenti obiettivi:
-Assolvere gli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 101/2020 per il triennio 2023/2025 erogando 24 crediti ECM come stabilito dal D.Lgs.101/20
-Fornire un aggiornamento in radiologia digitale con riferimenti pratici alla clinica odontostomatologica.
Conoscere i relatori
Il Dott. Cacioppo Antonino si Laurea con Lode in Odontoiatria e p.d. nel 2006 presso l’Università di Palermo. Master di perfezionamento in Implantologia nel 2007. Dottore di Ricerca in Odontostomatologia nel 2011. Perfezionato in Chirurgia ed Implantologia Guidata presso l’ateneo di Genova. Dal 2007 si occupa di radiodiagnostica odontoiatrica 2D e 3D, di sistemi CAD-CAM da studio, di implantologia guidata. Autore di 17 pubblicazioni internazionali, co-autore e contributor di libri specialistici. Relatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali, ha collaborato con la rivista internazionale International Journal of Clinical Dentistry dal 2007 al 2013.
Svolge la sua libera professione dal 2007 a Palermo.
Dal 2015 è docente presso il Master di II livello in Riabilitazioni Orali Complesse presso l’Università di Catania.
Dal 2017 è professore a contratto presso l’università di Catania, docente di Protesi II (sesto anno).
​
Andrea Tuzio, Ingegnere con competenze in ambito giuridico/amministrativo in sanità, esperto in iter autorizzativi e accreditamenti istituzionali di strutture sanitarie, nonché in materia di Sicurezza sul Lavoro, Radioprotezione e Privacy. Nel 2020 ha conseguito il Master Universitario di II livello in “Competenze e servizi giuridici in sanità” presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Cofondatore, nel 2012, dell’azienda Alter Ingegneria, leader in Italia nei servizi di consulenza nel settore sanitario.
Dal 2019, direttore della Scuola Alter Formazione, accreditata presso la Regione Lazio, erogante corsi professionalizzanti, in particolar modo per il profilo ASO.
Consulente tecnico di Ordini Professionali e Associazioni di categoria in ambito medico-odontoiatrico.
Relatore in numerosissimi convegni nazionali, collabora con la rivista online Odontoiatria33.
Autore con V. Cortesi Ardizzone e D. Cussotto del libro: Le infezioni nello studio Odontoiatrico EDRA Milano 2020
​
Dott. Davis Cussotto, Responsabile Scientifico del corso, Odontoiatra libero professionista in Asti.
Master di I livello “Salute orale nelle comunità svantaggiate e nei paesi in via di sviluppo” presso UNITO nel 2014/2015. Master di II livello “Applicazioni cliniche della Mindfulness Formazione per Conduttori” presso UNITO con tesi su “valutazione dei livelli di stress di un team dentale prima e dopo un percorso di MBI” nel 2016/2018.
Master Practitioner in PNL presso Unicomunicazione nel 2019.
Giornalista Pubblicista (Odontoiatria 33, Il Dentale e Dental Cadmos).
Docente presso Università Vita e Salute San Raffaele di Milano al Post Graduate Management & Marketing in Odontoiatria
Responsabile Scientifico: del Digital Dental Theatre a Expodental Meeting (Rimini 2019, 2020, 2021)
Relatore su temi di comunicazione, gestione e digital dentistry in eventi ANDI, CAO e UNIDI per odontoiatri e personale di studio.
Saggista:
Autore con J. Matteucci del libro : Digital marketing per odontoiatri, EDRA Milano 2017
Autore con E. Leonardi del Libro: Il passaparola per un dental team di successo , EDRA Milano 2018
Autore con V Cortesi Ardizzone e a A G Tuzio del libro: Le infezioni nello studio Odontoiatrico EDRA Milano 2020
Programma
Modulo Legislativo
Decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101: le novità normative
Le figure della radioprotezione (Esercente, Responsabile Impianto radiologico, Esperto di radioprotezione, Specialista in Fisica medica)
Gli adempimenti in materia di radioprotezione per uno studio odontoiatrico
Radioprotezione operativa
-
Organizzazione della radioprotezione
-
Ottimizzazione dei locali
-
Relazione dell’esperto qualificato
-
Benestare
-
Schermature (esempi numerici tipici in odontoradiologia)
Modulo Apparecchiature Radiologiche
I principali apparecchi RX in odontoradiologia
-
Endorale
-
Ortopantomografo
-
Cone beam
-
Dosi in odontoradiologia
Principi di formazione dell’immagine​
Pellicole radiografiche (l'immagine radiologica analogica)
Rivelatori a stato solido: fosfori e scintillatori plastici (l'immagine digitale)
La tomografia computerizzata
Sistemi di rivelazione digitali
Caratteristiche dell'immagine radiologica
Visualizzazione delle immagini radiologiche
Modulo attività diagnostica complementare
Attività radiodiagnostica complementare
Responsabilità
Consenso informato
Appropriatezza della prescrizione
Raccomandazioni per l'impiego corretto delle apparecchiature TC volumetriche «Cone beam»
Appropriatezza e giustificazione nella prescrizione: esempi clinici
Modulo Principi di giustificazione, appropriatezza e consenso informato nell’impiego delle apparecchiature radiologiche
Il principio di giustificazione
Il principio di ottimizzazione
Consenso informato
Protezione particolare durante la gravidanza e l’allattamento​
Valutazione dosi alla popolazione
Appropriatezza e giustificazione nella prescrizione
Il sistema di responsabilità definito dal Titolo XIII del D.Lgs. 101/2020
Informazioni generali
La quota di partecipazione prevista è di € 109,80 (IVA Inclusa)
​
La quota comprende:
la partecipazione all’intero percorso formativo
l’attestato di conseguimento di 24 crediti FAD
la partecipazione ad un webinar sugli aggiornamenti in tema di radioprotezione

