top of page

Sponsor

biomax.jpg
2021-01-20-09_06_37-Window.png

Con il patrocinio di

20287174_133318270600638_7374381859544650348_o_clipped_rev_1.png
cesca.jpg

Scheda dell'evento

Titolo

Quotidianità Chirurgica nello Studio Odontoiatrico. Dalla diagnosi al follow-up

Luogo e data

Tipologia di Evento

Corso Teorico-Pratico

Accreditamento Ministeriale ECM

Si, con corso FAD in Opzionale (50 ECM)

Corso dedicato a

Odontoiatri

Relatore

Dott. Alessandro Cesca

Quotidianità Chirurgica nello Studio Odontoiatrico. Dalla diagnosi al follow-up

Il corso nasce dall’idea di strutturare un percorso formativo che possa offrire ai partecipanti la possibilità di acquisire o perfezionare delle capacità diagnostiche e manuali utili a gestire le più comuni patologie che si presentano nella quotidianità dello studio odontoiatrico.

Al fine di raggiungere questo obiettivo, il corso intende ripercorrere velocemente una prima fase di analisi delle principali strutture anatomiche che vengono interessate normalmente nel corso delle attività di chirurgia orale/implantare, analizzare con attenzione le attività di diagnosi e di valutazione strumentale necessarie per una corretta pianificazione delle attività chirurgiche e affrontare il tema legato alle più comune complicanze post-operatorie e le dinamiche legate al follow-up.

L’implantologia a carico immediato sarà argomento di una delle giornate formative, con uno specifico approfondimento sulla tecnica della sincretizzazione intra ed extra orale per l’esecuzione e la stabilizzazione del provvisorio immediato.

Conoscere il relatore

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1994 presso l’Università degli Studi di Bologna e Specializzato in Chirurgia Maxillo Facciale nel 2002 presso l’Università degli Studi di Udine, Alessandro Cesca ricopre ruoli di coordinamento all’interno dei contesti Universitari oltre che in alcune importanti realtà odontoiatriche in Italia e all’estero. Oggi opera come consulente in diversi studi in tutta Italia e coordina alcuni progetti di studio e ricerca in collaborazione con importanti case implantari.

Programma

dalle ore 9:00 alle ore 18:00

Cenni di anatomia chirurgica con evidenziazione delle principali strutture da rispettare nel corso delle chirurgie del mascellare

Valutazione dei diversi esami strumentali necessari alla corretta esecuzione della diagnosi e alla corretta programmazione degli interventi chirurgici;

Pre operatorio – sala operatoria – strumentario – preparazione del paziente – consenso informato – follow-up – post operatorio;

Gestione dei tessuti molli – tecniche di sutura – hands-on con posizionamento di impianti su mandibola di maiale.

Valutazione di alcune delle più comuni tecniche di rigenerativa ossea con hands-on su modelli animali.

Hands-on con attività pratica per l’esecuzione della tecnica di implantologia a carico immediato con impianti bi-fasici e sincretizzazione intra-extra orale;

Programmazione della protesi ed esecuzione dei provvisori immediati.

Informazioni generali

Iscriviti entro il 31 Agosto ed usufruisci di uno sconto!

 

La quota di partecipazione è di € 555,10 (IVA Incl.) entro il 31 Agosto e comprende la partecipazione al corso, il light lunch, l’attestato di partecipazione, il materiale monouso e i modelli per la parte pratica.

 

Per tutti coloro che si iscrivono dopo il 31 Agosto, la quota di partecipazione è di € 793,00 (IVA Incl.)

Preferisci pagare con bonifico bancario? Scrivici a congressi@amors.it per richiedere un pagamento con bonifico bancario

PayPal ButtonPayPal Button

Social dell'evento

  • Facebook - Bianco Circle

Sponsor

biomax.jpg
2021-01-20-09_06_37-Window.png

Patrocinio 

20287174_133318270600638_7374381859544650348_o_clipped_rev_1.png
bottom of page